di Pierluigi Tessaro
L’accordo politico raggiunto giovedì 25 novembre 2021 fra il Ministro dell'Economia Franco e i rappresentanti delle forze politiche è servito a definire lo stanziamento di 8 miliardi di euro destinato alla riduzione delle imposte a partire dal prossimo anno. Nello specifico, 7 miliardi andranno a ridurre gli scaglioni e le aliquote IRPEF, mentre 1 miliardo sarà destinato alla diminuzione dell'Irap.
di Salvio Biancardi
A seguito delle modifiche apportate dall’art. 18, comma 1-ter, lettere b) e c), del decreto legge n. 162/2019, la disciplina prevista dall’art. 3, commi 13 e 14, della legge n. 56/2019 in materia di compensi dovuti per l’attività di presidente o di membro della commissione esaminatrice dei concorsi per l’accesso a un pubblico impiego indetti dalle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e degli enti pubblici non economici nazionali, non può essere estesa ai concorsi indetti dagli enti locali, trattandosi di disposizioni eccezionali che non possono essere interpretate estensivamente, né in analogia.
di Pierluigi Tessaro
L’INPS erogherà l’assegno unico universale a partire dal mese di marzo 2022, anche se le domande da parte delle famiglie con figli fino a 21 anni potranno essere trasmesse all’istituto previdenziale dal mese di gennaio. Per i titolari di redditi più bassi, l’importo mensile da corrispondere dovrebbe aggirarsi intorno ai 180 euro mensili per figlio, con un incremento fino a 250-260 euro per figlio dal terzo in poi o in caso di disabilità.
A cura di Salvio Biancardi
Le risorse economiche degli incentivi concernenti le funzioni non svolte, non possono essere re distribuite, ma confluiscono nel risultato di amministrazione. Lo ha rammentato la Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lombardia, n. 131 del 23 settembre 2021.
di Pierluigi Tessaro
Giovedì 16/9/2021 è stato sottoscritto in via definitiva l’accordo fra Aran ed Organizzazioni Sindacali per regolamentare le modalità di adesione alla Previdenza complementare nel Pubblico Impiego con la forma del silenzio-assenso.
di Pierluigi Tessaro
La possibilità di monetizzare le ferie è un problema che può presentarsi in caso di cessazione dal servizio del dipendente.
E’ possibile o no liquidare le ferie ai dipendenti?
E se sì, quando è possibile farlo?
LA GRANDE DIMENTICATA
di Enrica Conti e Maria Grazia Luzzini
“Più sarà grande la conoscenza di ciò che bisogna fare, maggiore sarà il potere di sapere cosa fare” Benjamin Disraeli (Primo Ministro inglese)
Nel variegato e ampio panorama della formazione vi è una grande dimenticata, la valutazione di esito.
I vantaggi che ne derivano possono essere innumerevoli, come vedremo, e così importanti che sorge una domanda semplice: perché non viene fatta?
Quando viene discussa e illustrata sul piano teorico si enumerano sempre le opportunità che offre e sono così rilevanti che torna la domanda base? Perché non fare la valutazione di esito dei processi formativi?
di Pierluigi Tessaro
La fase di compilazione e consegna della dichiarazione dei redditi risulta molto delicata e non sempre risulta facile individuare quelli da inserire rispetto a quelli da non inserire.
di Pierluigi Tessaro
Nel “Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica”, la Corte dei Conti ha analizzato i motivi che spingono ad adottare quanto prima una profonda revisione del sistema fiscale in Italia, in particolare dell’Irpef, nata nel 1973 e che garantisce il maggior gettito tributario in Italia.
di Pierluigi Tessaro
LEGGI LA SECONDA PARTE - AGGIORNAMENTO
L’assegno unico universale partirà il prossimo 1° luglio ma solo per i lavoratori autonomi ed i disoccupati. Per le altre categorie di lavoratori verrà introdotta una misura “ponte”, per il periodo luglio-dicembre 2021, in attesa del provvedimento definitivo che partirà, a regime. il 1° gennaio 2022.
di Salvio Biancardi
Nessun accesso civico generalizzato ai dati relativi al Covid -19 detenuti dagli Istituti scolastici se detta ostensione consenta di risalire a dati personali sensibili degli alunni.
di Enrica Conti, Alessandro Pallaro, Armando Rizzi
Affrontare il tema del BENESSERE ORGANIZZATIVO in relazione ai PROCESSI DI CAMBIAMENTO di questa fase storica legata alla pandemia da Covid-19 aiuta a capire non solo quello che è accaduto, utilizzando alcune CHIAVI DI LETTURA, ma anche per capire quali aspetti del lavoro agile approfondire, in rapporto al benessere organizzativo per il prossimo futuro nella Pubblica Amministrazione.
di Pierluigi Tessaro
Da lunedì 10 maggio 2021 i contribuenti hanno la possibilità di poter consultare sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato, relativo ai redditi percepiti nel corso del 2020.
di Pierluigi Tessaro
Dopo la pubblicazione sulla G.U. n. 82 del 6 aprile 2021 della legge delega n. 46, il Governo dovrà adottare, entro un anno, i decreti attuativi per il riordino e la semplificazione delle misure a sostegno dei figli attraverso l’istituto dell’assegno unico universale, che entrerà in vigore a partire dal prossimo 1° luglio.
Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.
Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco
Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013
Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875
Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it