PUBBLIFORMEZ in convenzione con UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE, ente accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione per l’erogazione della formazione continua per gli iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli OIV (Organismi Indipendenti di Valutazione della performance), ai sensi di quanto previsto dal DM 6 agosto 2020, vi propone un vasto catalogo formativo composto da corsi online sia in diretta che registrati, che vi permetteranno di ottenere i 40 crediti validi per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV.
Si segnala che sono immediatamente disponibili ed erogabili, in modalità webinar asincrona (registrati), i moduli ID 1.2 (4 crediti), ID 1.3 (10 crediti), ID 2 (20 crediti) e ID 7 (9 crediti)
E' possibile acquistare l'intero pacchetto da 43 crediti formativi a tariffa agevolata. Contattare la segreteria allo 095437045 per maggiori informazioni
di Arturo Bianco
Sulla base delle previsioni dettate dal decreto legge n. 127/2021 dal 15 ottobre i dipendenti pubblici e quelli delle aziende private che collaborano con le PA, devono essere in possesso della certificazione verde per potere accedere ai pubblici uffici a partire dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre. La mancanza di tale certificazione e/o la sua mancata esibizione determina come conseguenza che i dipendenti devono essere considerati assenti ingiustificati, il che determina il taglio di tutte le forme di trattamento economico, mentre non sono previste conseguenze di natura disciplinare.
Di Arturo Bianco
Il personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche e tutti coloro che svolgono la propria attività presso le PA, anche sulla base di contratti di lavoro subordinato alle dipendenze di società private, dovranno necessariamente essere in possesso del green pass a partire dal prossimo 15 ottobre e fino al 31 dicembre del 2021, data che è individuata espressamente in quanto “termine di cessazione dello stato di emergenza”.
Di Arturo Bianco
Sono molto importanti le disposizioni dettate dal d.l. n. 80/2021 per la mobilità volontaria: è infatti previsto il superamento del vincolo del consenso dell’ente di provenienza, ma sono introdotte numerose deroghe per gli enti locali medio piccoli, per le figure infungibili e per i neo assunti.
di Arturo Bianco
I dipendenti pubblici hanno bisogno della autorizzazione del proprio ente per essere collocati in aspettativa e potere così ricevere incarichi ex articolo 110 del TUEL. I dipendenti possono essere collocati in aspettativa per essere assunti come lavoratori subordinati solamente ai sensi dell’articolo 23 bis del d.lgs. n. 165/2001 e non anche dell’articolo 18 della legge n. 183/2010.
Di Arturo Bianco
La riduzione dei vincoli numerici al ricorso al lavoro agile tanto a regime quanto nella attuale fase di emergenza caratterizza le prescrizioni dettate dal d.l. n. 56/2021 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.
LE ASSUNZIONI DI TECNICI A TEMPO DETERMINATO
di Arturo Bianco
La legge di bilancio ed il decreto milleproroghe del 2021 non contengono radicali modifiche delle regole che si applicano per la determinazione delle capacità assunzionali degli enti locali e per il relativo percorso attuativo. In tali provvedimenti sono contenute delle deroghe per le assunzioni a tempo determinato di tecnici e di personale da utilizzare per l’attuazione delle politiche di coesione, nonché di assistenti sociali a tempo indeterminato. Focalizziamo di seguito l’attenzione sulla assunzione di tecnici a tempo determinato con oneri che, almeno in parte saranno a carico dello Stato, in quanto il termine per la presentazione delle domande scade il 30 gennaio.
Di Arturo Bianco
L’indennità sostitutiva del preavviso è sempre dovuta in caso di risoluzione del rapporto per dichiarazione di sopraggiunta inidoneità del dipendente. Essa deve essere calcolata sulla base della anzianità di servizio maturata presso lo stesso ente e presso la PA da cui il dipendente proviene in mobilità.
La sospensione delle prove concorsuali in presenza, lo stimolo a dare corso alla utilizzazione in modo più ampio del lavoro agile, la sollecitazione ad ampliare i margini di flessibilità oraria e la limitazione delle riunioni svolte nelle modalità tradizionali, nelle zone rosse il lavoro agile va svolto tranne che per le attività indifferibili da svolgere in presenza. Sono queste le più recenti indicazioni sul lavoro pubblico nella attuale fase di emergenza, anche alla luce del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre.
I dipendenti delle PA da collocare in lavoro agile nella attuale fase di emergenza sono almeno il 50% di quelli impegnati nelle attività che possono essere svolte in tale modalità; vanno individuati applicando il principio della rotazione e di regola alternano la presenza negli uffici allo smartworking. Gli enti sono invitati ad utilizzare in modo ampio la flessibilità oraria in entrata ed in uscita.
LE CAPACITA’ ASSUNZIONALI: LE NOVITA’ LEGISLATIVE ED INTERPRETATIVE
di Arturo Bianco
La spesa per le assunzioni finanziata da altri soggetti va in deroga al costo del personale e le relative entrate non entrano tra quelle correnti ai fini dell’applicazione delle nuove regole sulle capacità assunzionali. Le disposizioni dettate dalla normativa precedente al d.l. n. 34/2019 in materia di capacità assunzionali sono da ritenere superate, ma le singole amministrazioni devono raccordare le nuove regole con quelle precedenti e nella spesa del personale devono introdurre, al di là delle indicazioni dettate dai Ministeri della Pubblica Amministrazione, dell’Economia e Finanze e dell’Interno nella circolare illustrativa del Decreto del 17 marzo 2020, tutte le voci che sono sostanzialmente da considerare come tali, quali il rimborso degli oneri per il personale in convenzione.
Le novità di Agosto 2020
di Arturo Bianco
Sono tre le più importanti novità del mese di agosto in materia di gestione del personale degli enti locali. In primo luogo, la proroga al 30 settembre 2020 della validità delle graduatorie per le assunzioni di personale ausiliario, educativo e docente destinato ai servizi scolastici. Inoltre la precisazione che negli enti locali le graduatorie approvate a partire dallo 1 gennaio 2020 continuano ad avere una durata triennale. Infine la sottolineatura dell’ampiezza della autonomia dei comuni nella fissazione dell’orario di lavoro dei dipendenti, anche nel caso di erogazione dei compensi per la turnazione.
LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DEL DL 34 IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO
Di Arturo Bianco
Art. |
Oggetto |
Sintesi disposizione |
72 |
Congedi per i genitori |
I congedi per i genitori dipendenti (da chiarire se anche pubblici) per la chiusura delle scuole di cui all’articolo 23 del d.l. n. 18/2020 sono ampliati ad un totale di 30 giorni dal 5 marzo al 31 luglio, con diritto al trattamento economico pari al 50% di quella in godimento. I genitori dipendenti privati che hanno figli minori di 16 anni possono assentarsi con diritto alla conservazione del posto. |
73 |
Permessi retribuiti legge 104/1992 |
I permessi retribuiti di cui all’articolo 33, comma 3, della legge n. 104/1992 sono ampliati di altri 12 giorni complessivi da fruire nei mesi di maggio e giugno |
74 |
Assenza disabili, immunodepressi, terapie salvavita |
Prolungata al 31 luglio la equiparazione delle assenze dei dipendenti disabili, immunodepressi, sottoposti a terapie oncologiche e/o salvavita ai ricoveri ospedalieri |
83 |
Sorveglianza sanitaria |
Fino alla cessazione dell’emergenza i datori di lavoro assicurano la sorveglianza sanitaria eccezionale dei dipendenti a rischio di contagio per età, patologie oncologiche, immunodepressione, terapie salvavita |
109 |
Prestazioni individuali domiciliari |
Durante la sospensione delle scuole, i servizi domiciliari possono essere erogati utilizzando lo stesso personale impegnato e le PA possono continuare i pagamenti alle società che forniscono i servizi per queste prestazioni |
247 |
Concorsi RIPAM |
Fino al 31.12 i concorsi RIPAM possono svolgersi anche in sedi decentrate, individuate dalla FF.PP. ed attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali. In particolare, gli orali possono essere svolti in videoconferenza. Le domande sono presentate entro 15 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale in via telematica tramite una specifica piattaforma digitale, che sarò lo strumento esclusivo di comunicazione, utilizzando la PEC e registrandosi tramite SPID. Le date ed il luogo saranno resi disponibili in modalità telematica almeno 10 giorni prima. Le riunioni delle commissioni si possono svolgere in modalità telematica e gli esiti delle prove vanno comunicati al termine di ognuna di esse. Il requisito di accesso viene individuato esclusivamente sulla base del titolo di studio previsto dal CCNL, anche in deroga agli ordinamenti professionali adottati dai singoli enti. Non operano le disposizioni per le progressioni di carriera o concorsi con riserva per gli interni. Possibile erogare i compensi ai componenti le commissioni. |
EMERGENZA DA COVID-19: IL LAVORO NELLE PA
Di Arturo Bianco
Proroga della sospensione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi, Esclusione della indizione dalla sospensione delle procedure concorsuali, esclusione dei dipendenti in lavoro agile dal bonus di 100 euro per coloro che sono stati presenti in servizio nel mese di marzo e vincolo a che, prima del collocamento in esenzione dal lavoro, si dia corso alla formazione, anche a distanza. Sono queste le principali novità legislative ed interpretative in materia di effetti sul lavoro pubblico della emergenza da COVID-19.
LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO MILLEPROROGHE: LE NORME PER IL PERSONALE
Di Arturo Bianco
Ampliamento dei termini entro cui le pubbliche amministrazioni possono effettuare stabilizzazioni di personale precario e di quelli necessari per la maturazione della esperienza richiesta, prolungamento ed ampliamento degli spazi per le progressioni verticali, possibilità di scorrimento delle graduatorie anche per posti di nuova istituzione, modifica delle regole sulle assunzioni per i comuni che non rispettano per valori ridotti i parametri di virtuosità nel rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti, aumento del numero dei segretari, nuove modalità di calcolo della popolazione in caso di segreterie convenzionate e possibilità per i piccoli comuni di conferire incarichi di vice segretario; riformulazione delle disposizioni sull’obbligo di pubblicazione dei redditi e dei patrimoni dei dirigenti pubblici.
Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.
Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco
Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013
Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875
Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it