PUBBLIFORMEZ in convenzione con UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE, ente accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione per l’erogazione della formazione continua per gli iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli OIV (Organismi Indipendenti di Valutazione della performance), ai sensi di quanto previsto dal DM 6 agosto 2020, vi propone un vasto catalogo formativo composto da corsi online sia in diretta che registrati, che vi permetteranno di ottenere i 40 crediti validi per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV.
Si segnala che sono immediatamente disponibili ed erogabili, in modalità webinar asincrona (registrati), i moduli ID 1.2 (4 crediti), ID 1.3 (10 crediti), ID 2 (20 crediti) e ID 7 (9 crediti)
E' possibile acquistare l'intero pacchetto da 43 crediti formativi a tariffa agevolata. Contattare la segreteria allo 095437045 per maggiori informazioni
![]() |
Cosa è compreso nell'abbonamento: - L'accesso al sito e la libera consultazione del periodico (articoli e rubriche); - Offerte riservate accessibili tramite invito (convenzioni con società partner, campagne di preiscrizione, ecc); - Il costo dell'abbonamento (esente IVA) viene convertito in carnet formativo a scalare con validità 12 mesi; - 20 (venti) quesiti a cui risponderanno i nostri esperti; Clicca qui per scaricare la brochure e il modulo di adesione |
di Salvio Biancardi
Deve ritenersi perfettamente conforme a normativa l’esclusione di un candidato da un concorso pubblico per mancato godimento dei diritti politici.
Lo ha confermato il Consiglio di Stato, sez. IIi nella sentenza n. 8748 del 31 dicembre 2021. Nel caso esaminato era stato bandito un concorso per l’assunzione di personale nei vigili del fuoco.
di Pierluigi Tessaro
Come noto, l’avvio dell’assegno unico è previsto a partire da marzo 2022. Con il messaggio n. 4748 del 31/12/2021, l’Inps ha comunicato che è disponibile la procedura per inoltrare la domanda, che può essere presentata dai soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno di cui al D.lgs.vo n. 230/2021. La validità della richiesta è su base annua e riguarda le mensilità comprese fra il mese di marzo dell’anno in cui viene presentata la domanda ed il mese di febbraio dell’anno successivo.
Di Arturo Bianco
Negli enti locali che hanno un numero di dipendenti non superiore a 100 la mobilità volontaria deve essere sempre autorizzata da parte dell’ente. E’ quanto prevede l’articolo 12 del d.l. n. 146/2021, cd fiscale, correggendo l’errore contenuto nel d.l. n. 80/2021, disposizione che -ad una lettura testuale- sembrava avere reso impossibile la mobilità volontaria sia in entrata sia in uscita in tutti gli enti locali aventi un numero di dipendenti compreso entro le 100 unità.
di Arturo Bianco
Si deve ritenere che la durata minima degli incarichi dirigenziali, compresi quelli conferiti a tempo determinato, sia triennale. Le amministrazioni possono dare corso ad assunzioni a tempo determinato di dirigenti esterni solamente se non vi sono analoghe professionalità all’interno dell’ente, anche come categoria D per gli incarichi dirigenziali. Sono queste le più recenti indicazioni dettate dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione e dei tribunali amministrativi.
di Pierluigi Tessaro
In questi giorni l’INPS ha iniziato ad erogare i primi importi riferiti all’assegno unico e universale, il nuovo strumento di welfare introdotto nel nostro ordinamento dall'art. 10 del D.lgs.vo n. 230 del 21/12/2021, per le domande presentate a gennaio e febbraio.
di Salvio Biancardi
Recentemente il Dipartimento della Funzione pubblica ha emesso un interessante parere riguardante la risoluzione unilaterale del contratto per raggiungimento dei requisiti per l’accesso alla pensione.
A cura di Arturo Bianco
Attivazione di un portale unico per le assunzioni di personale e per la mobilità dei dipendenti delle PA; modifica delle regole dettate per i concorsi così da rafforzare il rilievo della fase selettiva; possibilità per le regioni di assumere personale a tempo determinato per l’attuazione del PNRR; chiarimento che consente a regioni ed enti locali di utilizzare le opportunità di effettuare assunzioni per questa finalità e previsione sempre allo stesso fine della possibilità di conferire incarichi ai pensionati. Sono queste le principali disposizioni dettate per le PA dal Decreto Legge “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri dello scorso 21 aprile.
A cura di Salvio Biancardi
In una recente pronuncia la Corte dei conti conferma il rischio di alterazione dei limiti di finanza pubblica stabiliti dal D.Lgs. 75/2017 in caso si attinga dal fondo per la contrattazione decentrata per finanziare le indennità di posizione organizzativa.
Si tratta del parere della Corte dei conti per la regine siciliana n. 22/2022.
A cura di Pierluigi Tessaro
Nel mese di aprile le amministrazioni pubbliche dovranno riconoscere ai propri dipendenti l’indennità di vacanza contrattuale per il triennio 2022-2024 e lo sgravio contributivo dello 0,8% sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) a carico del lavoratore, a condizione che la retribuzione imponibile non abbia superato l’importo mensile di € 2.692, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima mensilità.
A cura di Enrica Conti e Elena Alfonsi
Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), introdotto dall’articolo 6 del decreto n. 80/2021, è l’atto di programmazione, di durata triennale e da aggiornare annualmente, nel quale sono compresi, in modo integrato, gli obiettivi di performance, il piano formativo dei dipendenti, il piano per l’acquisizione di nuove risorse professionali, l’elenco delle procedure da semplificare annualmente ed, infine, gli strumenti e le fasi per giungere alla piena trasparenza e al raggiungimento degli obiettivi in materia di anticorruzione.
di Arturo Bianco
Nel pubblico impiego si applica il principio della onnicomprensività del trattamento economico accessorio. Le indennità legate alla performance erogate nell’anno immediatamente successivo a quello di maturazione sono soggette a tassazione ordinaria se la loro. Nel calcolo degli incentivi occorre sottrarre le risorse destinate all’Irap ed agli oneri riflessi. Sono queste alcune delle più recenti pronunce della Corte dei Conti e dell’Agenzia delle Entrate sui compensi erogati al personale dipendente come salario accessorio.
di Salvio Biancardi
Non è legittimo riservare, in modo esclusivo, i posti messi a concorso da una pubblica amministrazione a vantaggio degli impiegati di un Ente. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza n. 227 del 2 dicembre 227. Nel caso specifico, i ricorrenti hanno sostenuto che gli atti impugnati, relativi ad un concorso indetto da un’Agenzia, e la relativa disciplina legislativa e normativa di riferimento dovessero ritenersi illegittimi e gravemente pregiudizievoli dei loro interessi, deducendo come motivi del ricorso, l’eccesso di potere e la violazione e falsa applicazione degli artt. 3, 51, primo comma, e 97, commi primo e terzo, Cost., pertanto ne hanno chiesto l’annullamento.
di Pierluigi Tessaro
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 49 del 25/1/2022, è nuovamente intervenuta in merito alla possibilità di assoggettare a tassazione separata alcuni istituti contrattuali erogati dopo la conclusione dell’anno.
Nel quesito posto, l’istante aveva chiesto se i compensi riferiti al “premio di risultato”, all’”indennità di responsabilità” ed all'”incremento efficienza aziendale", potevano essere assoggettati a tassazione separata, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera b) del TUIR, oppure se tali importi dovevano essere assoggettati a tassazione ordinaria.
LE ASSUNZIONI PREVISTE NEI QUADRI ECONOMICI
Nei quadri economici dei progetti per l’attuazione del PNRR possono essere previste risorse per assunzioni di personale?
LA UTILIZZAZIONE DI PERSONALE DELL’ENTE PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR
Le amministrazioni possono inserire nei quadri economici dei progetti per l’attuazione del PNRR i costi del proprio personale dipendente che viene utilizzato per queste finalità?
LE ASSUNZIONI FINANZIATE DALLE AMMINISTRAZIONI
Si possono effettuare assunzioni di personale in deroga ai tetti di spesa del personale e per i contratti flessibili per l’attuazione del PNRR?
IL TETTO DI SPESA ALLE ASSUNZIONI PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR
Gli oneri per le assunzioni di personale per l’attuazione del PNRR sono compresi nel tetto della spesa per le assunzioni flessibili?
I RESTI DELLE CAPACITA’ ASSUNZIONALI
I resti delle capacità assunzionali non utilizzate del quinquennio precedente possono essere destinati al finanziamento delle assunzioni di personale?
Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.
Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco
Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013
Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875
Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it