PUBBLIFORMEZ in convenzione con UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE, ente accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione per l’erogazione della formazione continua per gli iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli OIV (Organismi Indipendenti di Valutazione della performance), ai sensi di quanto previsto dal DM 6 agosto 2020, vi propone un vasto catalogo formativo composto da corsi online sia in diretta che registrati, che vi permetteranno di ottenere i 40 crediti validi per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV.
![]() |
Cosa è compreso nell'abbonamento: - L'accesso al sito e la libera consultazione del periodico; Clicca qui per scaricare la brochure e il modulo di adesione |
Di Arturo Bianco
L’indennità sostitutiva del preavviso è sempre dovuta in caso di risoluzione del rapporto per dichiarazione di sopraggiunta inidoneità del dipendente. Essa deve essere calcolata sulla base della anzianità di servizio maturata presso lo stesso ente e presso la PA da cui il dipendente proviene in mobilità.
di Pierluigi Tessaro
L’art. 23, comma 3, del D.P.R. 600/73, dispone che il sostituto d’imposta deve effettuare, entro il 28 febbraio dell’anno successivo, il conguaglio fra le ritenute operate sugli emolumenti imponibili corrisposti in ciascun periodo di paga e l’imposta dovuta sugli stessi, tenendo conto delle detrazioni per carichi di famiglia e delle “altre detrazioni” previste dal TUIR, e delle detrazioni eventualmente spettanti per oneri, previste dall’articolo 15 dello stesso TUIR.
di Pierluigi Tessaro
Dopo la pubblicazione sulla G.U. n. 82 del 6 aprile 2021 della legge delega n. 46, il Governo dovrà adottare, entro un anno, i decreti attuativi per il riordino e la semplificazione delle misure a sostegno dei figli attraverso l’istituto dell’assegno unico universale, che entrerà in vigore a partire dal prossimo 1° luglio. Si tratta di una misura di welfare a favore delle famiglie, che potrà essere corrisposta come somma mensile in denaro o come credito d’imposta, e che si baserà su criteri di universalità e progressività, allo scopo di favorire tutti i nuclei famigliari, compresi incapienti e lavoratori autonomi, attualmente esclusi dal percepimento dell’assegno per nucleo familiare.
di Pierluigi Tessaro
Con l’approvazione del decreto legge n. 41 del 22.3.2021, c.d. “Sostegni”, il Consiglio dei Ministri ha adottato varie misure a favore di imprese, operatori del terzo settore ed enti territoriali.
Nel medesimo documento, il Governo ha previsto, inoltre, una serie di tutele sul lavoro e sulla sicurezza. Alcune di queste misure erano già state anticipate dal MEF attraverso il comunicato stampa n. 49 del 13 marzo scorso, richieste dagli operatori del settore impegnati nella gestione dei numerosi adempimenti connessi alla grave crisi economico-sociale causata dalla pandemia.
LE ASSUNZIONI DI TECNICI A TEMPO DETERMINATO
di Arturo Bianco
La legge di bilancio ed il decreto milleproroghe del 2021 non contengono radicali modifiche delle regole che si applicano per la determinazione delle capacità assunzionali degli enti locali e per il relativo percorso attuativo. In tali provvedimenti sono contenute delle deroghe per le assunzioni a tempo determinato di tecnici e di personale da utilizzare per l’attuazione delle politiche di coesione, nonché di assistenti sociali a tempo indeterminato. Focalizziamo di seguito l’attenzione sulla assunzione di tecnici a tempo determinato con oneri che, almeno in parte saranno a carico dello Stato, in quanto il termine per la presentazione delle domande scade il 30 gennaio.
di Pietro Curzio
L’art. 4 del decreto legislativo n. 150/2009, nel comma 2, lettera a, statuisce che, nella definizione degli obiettivi, le amministrazioni pubbliche debbano tener “conto anche dei risultati conseguiti nell’anno precedente, come documentati e validati nella relazione annuale sulla performance di cui all’art. 10”. E’ bene sottolineare che questa prescrizione non era contenuta nella prima stesura della norma e che essa è stata introdotta solo nel 2017, col D.Lgs n. 74, del maggio di quell’anno.
IL FONDO 2021
Il fondo 2021 deve restare entro il tetto delle risorse per il salario accessorio del 2016?
LE RISORSE PER IL SALARIO ACCESSORIO E PER LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE
E’ possibile superare il tetto del fondo per il salario accessorio con risorse che sono prelevate dal fondo per le posizioni organizzative, garantendo la invarianza complessiva?
Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.
Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco
Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013
Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875
Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it