di Pierluigi Tessaro
La fase di compilazione e consegna della dichiarazione dei redditi risulta molto delicata e non sempre risulta facile individuare quelli da inserire rispetto a quelli da non inserire.
di Pierluigi Tessaro
Nel “Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica”, la Corte dei Conti ha analizzato i motivi che spingono ad adottare quanto prima una profonda revisione del sistema fiscale in Italia, in particolare dell’Irpef, nata nel 1973 e che garantisce il maggior gettito tributario in Italia.
di Pierluigi Tessaro
LEGGI LA SECONDA PARTE - AGGIORNAMENTO
L’assegno unico universale partirà il prossimo 1° luglio ma solo per i lavoratori autonomi ed i disoccupati. Per le altre categorie di lavoratori verrà introdotta una misura “ponte”, per il periodo luglio-dicembre 2021, in attesa del provvedimento definitivo che partirà, a regime. il 1° gennaio 2022.
di Pierluigi Tessaro
Da lunedì 10 maggio 2021 i contribuenti hanno la possibilità di poter consultare sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato, relativo ai redditi percepiti nel corso del 2020.
di Pierluigi Tessaro
Dopo la pubblicazione sulla G.U. n. 82 del 6 aprile 2021 della legge delega n. 46, il Governo dovrà adottare, entro un anno, i decreti attuativi per il riordino e la semplificazione delle misure a sostegno dei figli attraverso l’istituto dell’assegno unico universale, che entrerà in vigore a partire dal prossimo 1° luglio.
di Pierluigi Tessaro
Entro il prossimo 16 marzo i sostituti d'imposta dovranno trasmettere sia le certificazioni uniche ordinarie all’Agenzia delle Entrate, che le certificazioni uniche sintetiche ai lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, collaboratori occasionali, cococo, tirocinanti, ecc., riferite al periodo d’imposta 2020.
Una data unica per l’invio, a seguito delle modifiche apportate dall’art. 16-bis, comma 2, del D.L. 124/2019.
Per quanto riguarda le C.U. contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione dei redditi precompilata, il termine ultimo per l’invio rimane fissato al 2 novembre 2021, poiché il 31 ottobre cadrà di domenica.
di Pierluigi Tessaro
L’art. 23, comma 3, del D.P.R. 600/73, dispone che il sostituto d’imposta deve effettuare, entro il 28 febbraio dell’anno successivo, il conguaglio fra le ritenute operate sugli emolumenti imponibili corrisposti in ciascun periodo di paga e l’imposta dovuta sugli stessi, tenendo conto delle detrazioni per carichi di famiglia e delle “altre detrazioni” previste dal TUIR, e delle detrazioni eventualmente spettanti per oneri, previste dall’articolo 15 dello stesso TUIR.
di Pierluigi Tessaro
Il 17 dicembre 2020, Aran e le organizzazioni sindacali rappresentative hanno sottoscritto il CCNL per il triennio 2016 – 2018 riferito al personale dirigente delle Regioni ed Autonomie Locali, dirigenti amministrativi, tecnici e professionali del SSN e segretari comunali e provinciali.
Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.
Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco
Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013
Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875
Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it