Corsi accreditati OIV

Ottieni i 40 crediti obbligatori per mantenere l'iscrizione nell'albo dei componenti degli OIV

PUBBLIFORMEZ in convenzione con UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE, ente accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione per l’erogazione della formazione continua per gli iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli OIV (Organismi Indipendenti di Valutazione della performance), ai sensi di quanto previsto dal DM 6 agosto 2020, vi propone un vasto catalogo formativo composto da corsi online sia in diretta che registrati, che vi permetteranno di ottenere i 40 crediti validi per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV. 

Si segnala che sono immediatamente disponibili ed erogabili, in modalità webinar asincrona (registrati), i moduli ID 1.2 (4 crediti), ID 1.3 (10 crediti), ID 2 (20 crediti) e ID 7 (9 crediti)

E' possibile acquistare l'intero pacchetto da 43 crediti formativi a tariffa agevolata.  Contattare la segreteria allo 095437045 per maggiori informazioni

Clicca qui per scaricare la brochure dei corsi

Accesso Abbonati

L'Angolo del Direttore

L'Angolo del Direttore

IL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE ED IL TETTO AL SALARIO ACCESSORIO

Scritto da

IL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE ED IL TETTO AL SALARIO ACCESSORIO

A cura di Arturo Bianco

E’ quanto mai opportuno che le singole amministrazioni locali diano corso alla costituzione del fondo per le risorse decentrate del 2022 ed all’avvio della contrattazione collettiva integrativa per questo anno. Si formula questo suggerimento in considerazione del fatto che non è stata ancora siglata la bozza di accordo tra Aran ed organizzazioni sindacali e, tra la firma della intesa e la stipula definitiva, sono necessari almeno 3 o 4 mesi. Per cui, appare verosimile che il contratto nazionale sarà definitivamente stipulato in autunno. La costituzione del fondo rende possibile la contrattazione decentrata: se si vuole evitare di incorrere nei rischi della cd contrattazione tardiva, con le conseguenze negative che si determinano sulla erogazione del salario accessorio e sulle incentivazioni, appare opportuno stringere i tempi. Ovviamente, a seguito della stipula del CCNL del triennio 2019/2021, si potrà dare corso alla revisione del fondo ed alla modifica del contratto decentrato integrativo.

L’ATTUAZIONE DEL PNRR ED IL RAFFORZAMENTO DELLE PA: IL NUOVO DECRETO LEGGE

Scritto da

L’ATTUAZIONE DEL PNRR ED IL RAFFORZAMENTO DELLE PA: IL NUOVO DECRETO LEGGE

A cura di Arturo Bianco

Attivazione di un portale unico per le assunzioni di personale e per la mobilità dei dipendenti delle PA; modifica delle regole dettate per i concorsi così da rafforzare il rilievo della fase selettiva; possibilità per le regioni di assumere personale a tempo determinato per l’attuazione del PNRR; chiarimento che consente a regioni ed enti locali di utilizzare le opportunità di effettuare assunzioni per questa finalità e previsione sempre allo stesso fine della possibilità di conferire incarichi ai pensionati. Sono queste le principali disposizioni dettate per le PA dal Decreto Legge “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri dello scorso 21 aprile.

I COMPENSI AL PERSONALE: ONNICOMPRENSIVITA’ E RITENUTE

Scritto da

I COMPENSI AL PERSONALE: ONNICOMPRENSIVITA’ E RITENUTE

di Arturo Bianco

Nel pubblico impiego si applica il principio della onnicomprensività del trattamento economico accessorio. Le indennità legate alla performance erogate nell’anno immediatamente successivo a quello di maturazione sono soggette a tassazione ordinaria se la loro. Nel calcolo degli incentivi occorre sottrarre le risorse destinate all’Irap ed agli oneri riflessi. Sono queste alcune delle più recenti pronunce della Corte dei Conti e dell’Agenzia delle Entrate sui compensi erogati al personale dipendente come salario accessorio.

Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.

Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco

Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013

Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875

Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it